Le ITS Academy (Istituti tecnologici superiori – Academy) sono scuole di formazione a cui si accede dopo il diploma; hanno una durata di 4-6 semestri, a seconda dei casi, e prevedono lo studio di materie tecnico pratiche e uno stage in azienda. Al termine del percorso è richiesto il superamento di verifiche finali e viene rilasciato un diploma e l’Europass diploma supplement (un documento nato per favorire il riconoscimento del titolo nell’Unione europea). I corsi biennali e triennali permettono di ottenere una qualifica equipollente, rispettivamente, al quinto e al sesto livello del Quadro europeo delle qualifiche (EQF).
Requisiti di accesso
Per accedere è necessario superare un test d’ingresso. Dal punto di vista dei requisiti, bisogna aver conseguito un diploma di scuola superiore quinquiennale, oppure quadriennale unito alla frequenza di un corso annuale IFTS. Inoltre, è necessario conoscere l’informatica e la lingua inglese, ma sono previsti corsi integrativi per chi non ha maturato queste competenze.
Collegamento con il mondo del lavoro
Lo scopo di queste scuole è quello di formare figure professionali specializzate in ambito tecnico sulla base delle esigenze concrete del mondo del lavoro. Per questo motivo, le lezioni devono essere tenute per almeno il 50% da personale che proviene dalle aziende, le quali fanno parte anche della commissione che conduce le verifiche finali.
Sempre per garantire un collegamento tra la formazione e le esigenze del mondo del lavoro, sono coinvolti nell’organizzazione dei corsi anche gli enti locali. Inoltre, le scuole sono organizzate in collaborazione con istituti tecnici o professionali, per garantire anche un collegamento e una continuità del processo formativo dal percorso scolastico all’istruzione superiore.
Opportunità di trovare lavoro
L’indagine condotta dall’Indire nel 2022 ha rilevato che oltre l’80% delle persone diplomate presso un’ITS Academy nel 2020 ha trovato occupazione entro 12 mesi dal diploma (4212 su 6874), e di queste oltre il 91% ha un’occupazione coerente con il percorso di studi.
Più in generale, l’80% delle persone che ha conseguito il diploma tra il 2013 e il 2020 ha oggi un lavoro (17 271 persone): le percentuali sono alte per tutte le aree, e variano dall’86% nel caso della mobilità sostenibile al 71% per i servizi alle imprese.
Quali corsi sono disponibili
Attualmente sono state attivate 117 ITS Academy sul territorio italiano. Dato il rilievo per l’economia di questo tipo di formazione, nel PNNR sono previsti numerosi interventi e finanziamenti per ampliare questa offerta nei prossimi anni.
Le ITS Academy sono orientate principalmente a formare personale con elevate competenze professionali per quella che viene chiamata l’industria 4.0, caratterizzata dell’introduzione pervasiva dell’uso delle tecnologie digitali in tutte, o quasi, le fasi del processo produttivo, della gestione e della vendita di prodotti e servizi.
I corsi sono attivati sulla base delle reali o presumibili esigenze dei singoli territori e, attualmente, riguardano queste aree (cliccare sulle singole voci per approfondire le prospettive occupazioni e le sedi dei corsi di studio):
- efficienza energetica;
- mobilità sostenibile;
- nuove tecnologie della vita;
- nuove tecnologie per il Made in Italy (servizi alle imprese, sistema agro-alimentare, sistema casa, sistema meccanica, sistema moda);
- tecnologie innovative per i beni e le attività culturali e il turismo;
- tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Sitografia
- Sezione dedicata alle ITS Academy nel sito del MIUR
- Sito web del Sistema ITS Academy
- La sezione dedicata alle ITS Academy nel sito dell’INDIRE, in cui è possibile trovare l’elenco degli ITS e dei corsi disponibili
- Infografiche del monitoraggio sulle ITS Academy compiuto nel 2022 dall’Indire
Aggiornato al 5 gennaio 2023