Dove si studiano le scienze umane
L’espressione “scienze umane” indica un ambito molto ampio di studio, che comprende diverse discipline. A livello universitario si possono identificare cinque suddivisioni disciplinari principali:
- antropologia (lauree magistrali in Antropologia culturale ed etnologia, a cui si può accedere dopo una laurea triennale che preveda gli esami propedeutici, per esempio, una laurea triennale in Lettere)
- sociologia (lauree triennali in Sociologia; lauree magistrali in Sociologia e ricerca sociale)
- scienze sociali (lauree triennali in Scienze sociali; lauree magistrali in Servizio sociali e politiche sociali)
- psicologia (lauree triennali in Scienze e tecniche psicologiche, Scienze sociali; lauree magistrali in Psicologia)
- pedagogia e scienze dell’informazione (laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione; lauree magistrali in Programmazione e gestione dei servizi educativi, Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua, Scienze pedagogiche, Teorie e metodologie dell'E-Learning e della media education).
Alcuni argomenti di antropologia, sociologia e psicologia, oltre a essere l’oggetto principale dei corsi di laurea sopra indicati, possono costituire singoli insegnamenti all’interno di altri corsi di laurea, come quelli destinati allo studio delle scienze politiche o della mediazione linguistica.
Per scoprire le sedi universitarie in cui sono disponibili i corsi di laurea leggi Quali corsi di laurea esistono e in quali università si trovano.

Intervista a Ornella Favero, giornalista e responsabile del volontariato nazionale nelle carceri

Intervista a Sarah Chreyha, psicologa, formatrice e consulente aziendale

Intervista a Luana Fusaro, psicologa e psicoterapeuta clinica che si occupa di neuropsichiatria infantile