Dove si studia musica
I luoghi di elezione dove studiare musica per imparare a suonare, cantare, dirigere l’orchestra, comporre musica e per studiare tecnica del suono sono i conservatori, che rientrano nell’Alta formazione coreutica e musicale (AFAM, v. Tabella 3 qui), di cui attualmente fanno parte 55 conservatori di musica statali e 18 istituti musicali pareggiati distribuiti sul territorio italiano. Il percorso di studi dura 5 anni, divisi in un triennio seguito da un biennio (come i percorsi universitari). Per accedere al conservatorio è necessario un diploma di maturità e bisogna superare un esame di ammissione, che ha una parte generale e una parte specifica per l’indirizzo che si intende seguire. Al termine del triennio si acquisisce un diploma di I livello, al termine del successivo biennio, un diploma di II livello (e la qualifica di maestro/maestra). Anche per accedere al biennio è necessario superare un esame di ammissione. L’intero percorso di studi prevede 180 crediti.
Per quanto riguarda i corsi di studio erogati da atenei universitari per maturare conoscenze e competenze spendibili nell’industria culturale e nella museistica musicale, figurano le lauree:
- triennali in Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda (DAMS, indirizzo musica e/o spettacolo)
- magistrali in Musicologia e beni musicali.
Per scoprire le sedi universitarie in cui sono disponibili i corsi di laurea leggi Quali corsi di laurea esistono e in quali università si trovano.
Inoltre, le accademie di belle arti, che fanno sempre parte dei percorsi AFAM, offrono dei corsi per la produzione e il restauro di strumenti musicali.
Infine, esistono anche diversi corsi di specializzazione e master per ambiti specifici come produzione e tecnica del suono, direzione di produzione, organizzazione di eventi musicali.

Intervista ad Andrea Buccarella, clavicembalista e direttore d’orchestra

Intervista a Tommaso Rovetta, liutaio ed esperto di diagnostica scientifica degli strumenti musicali

Intervista ad Antonio Valentini, concertista, insegnante al conservatorio e direttore artistico