Dove si studiano le discipline tecniche e ingegneria
La maggior parte dei corsi universitari dell’ambito STEM prevedono l’applicazione e lo studio di alcune discipline tecniche, quali l’informatica applicata, il disegno tecnico, le tecnologie applicate ad ambiti specifici (agrotecnologie, biotecnologie, tecnologie industriali ecc.). Tra quelle con una maggiore vocazione tecnologica e applicativa si annoverano le classi di laurea:
- triennale in Disegno industriale, Ingegneria (civile a ambientale, dell’informazione, industriale), Scienze dell'architettura, Scienze e tecniche dell'edilizia, Scienze e tecnologie agro-alimentari, Scienze e tecnologie della navigazione, Scienze e tecnologie farmaceutiche, Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali, Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
- magistrale in Ingegneria (Aerospaziale e astronautica, biomedica, chimica, civile , dei sistemi edilizi, dell’automazione, della sicurezza, elle telecomunicazioni, ellettrica, elettronica, energetica e nucleare, informatica, meccanica, navale, per l’ambiente e il territorio), Design, Conservazione e restauro dei beni culturali, Scienza e ingegneria dei materiali, Sicurezza informatica, Scienze e tecnologie della chimica industriale, Scienze e tecnologie della navigazione, Scienze statistiche attuariali e finanziarie, Scienze zootecniche e tecnologie animali
- a ciclo unico in Architettura e ingegneria edile-architettura, Farmacia e farmacia industriale, Odontoiatria e protesi dentaria
Per scoprire le sedi universitarie in cui sono disponibili i corsi di laurea leggi Quali corsi di laurea esistono e in quali università si trovano.
Oltre ai corsi universitari, esistono quelli delle ITS Academy, che hanno un’elevata specializzazione tecnico-pratica e sono organizzati e condotti in collaborazione con aziende.

Intervista a Laura Titolo, informatica che sviluppa metodi per la verifica di software aerospaziali

Intervista a Greta Radaelli, laureata in ingegneria fisica, si occupa di consulenza strategica e trasferimento tecnologico

Intervista a Giulia Baccarin, ingegnera biomedica che sviluppa algoritmi predittivi per un futuro più equo

Intervista a Elena Biason, ingegnera civile, si occupa di sostenibilità e risparmio energetico

Intervista a Cecilia Laschi, informatica che ha inventato la soft robotics

Intervista a Simonetta Di Pippo, astrofisica ed esperta di diplomazia internazionale per lo spazio extra-atmosferico

Intervista a Luigi Panaroni, imprenditore del settore biologico

Intervista ad Ambrogio Beccaria, ingegnere nautico e velista

Intervista a Lina Salmon, manager che trova soluzioni per ottimizzare i processi logistici

Intervista a Elena De Cia, matematica che si occupa di analisi strategica per migliorare le performance delle moto durante le competizioni

Intervista a Deborah Piovan, agronoma e imprenditrice agricola che coniuga innovazione e tradizione