Affari scientifici e regolatori
Gli affari regolatori (regulatory affairs) garantiscono che la produzione di un’azienda sia in regola con le leggi vigenti. La persona esperta di affari regolatori, pertanto, fa da intermediaria tra le richieste delle autorità e l’azienda, a livello locale o internazionale, soprattutto nel caso dell’export. Si tratta di figure specializzate che operano, per esempio, nella aziende che fanno ricerca e sviluppo nei settori alimentare, chimico, cosmetico e farmeceutico. Chi opera in questo ambito deve conoscenze disciplinari approfondite (una laurea in ambito chimico, agroalimentare, farmaceutico ecc.), dato che si interfaccia direttamente con il laboratorio di sviluppo e si occupa delle comunicazione delle caratteristiche tecniche verso l’interno e l’esterno dell’azienda.
Leggi le interviste correlate a Affari scientifici e regolatori

Intervista a Cristina Emanuel, laureata in chimica industriale, si occupa di Affari scientifici e regolamentari in ambito cosmetico

Intervista a Mercedes Procopio, chimica che si occupa di affari regolatori e cosmetica per l’export